top of page

Palio dei Quartieri
 

Nocera Umbra

Palio dei Quartieri 2022
  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
Palio dei Quartieri  Nocera Umbra
28-31 Luglio 2022
4-7 Agosto 2022
LOGO_PALIO_30_PNG.png

Il Palio dei Quartieri

La Storia

Ogni anno, nella prima settimana di agosto, Nocera Umbra torna indietro nel tempo. La città rivive due epoche, l’Ottocento e il Medioevo, riscoprendo le ambientazioni e i sapori del tempo con i due quartieri che si danno battaglia a colpi di rievocazioni storiche, sfide di gastronomia d’epoca e rappresentazioni teatrali, alle quali si affiancano le gare atletiche che condurranno uno dei due quartieri alla vittoria del Palio.

Durante il Palio dei quartieri, dunque, la città si divide in due e la parte sinistra, salendo lungo il “Borgo” (corso Vittorio Emanuele) rievoca l’Ottocento con il quartiere Porta Santa Croce, mentre la parte destra, sempre salendo verso la sommità dell’acropoli ed il Campanaccio, torna invece al Medioevo con il quartiere Borgo San Martino

 

Il quartiere medievale sfida l’avversario sotto i colori giallo-blu e conferisce alla sua metà di città le atmosfere degli anni che vanno dal 1350 al 1450. Ogni rievocazione storica di Borgo San Martino si rifà ad eventi e gusti di questo preciso periodo storico.

Il quartiere ottocentesco, invece, si scontra con il rivale sotto i colori rosso-verde e riporta la sua parte di città agli anni che vano dal 1820 al 1920. Ambientazioni e scene d’epoca di Porta Santa Croce rispecchiano esattamente la vita e gli accadimenti di questo specifico lasso di tempo.

 

Ogni sforzo dei contradaioli dei due quartieri è teso a ricostruire fedelmente i fatti, gli ambienti, i sapori dei due periodi storici di riferimento: l’allestimento dei vicoli del centro storico nocerino, con figuranti in abiti d’epoca, oggetti di utilizzo quotidiana, illuminazione, botteghe di antichi mestieri e scene di vita d’altri tempi; spettacoli teatrali, fissi o itineranti all’interno del centro, che rievocano fatti storici o si riappropriano di storie reali o verosimili dei due momenti storici; senza dimenticare la parte gastronomica, con un’attenta ricerca che ripercorre a ritroso nel tempo le epoche per recuperare alimenti e ricette ottocentesche e medievali.

Ed è proprio il giudizio che una speciale giuria darà ad allestimenti, animazioni teatrali e cena d’epoca che stabilirà il vincitore del Premio speciale.

 

Non può mancare, infine, la parte atletica del Palio dei quartieri: quella delle gare che decretano il vincitore del drappo simbolo di trionfo, il Palio.

Gli atleti dei due quartieri si sfidano nelle gare della Dama infedele, competizione divisa in due parti: Staffetta e Portantina. Nella Staffetta, gli atleti si sfidano in scatto e velocità, mentre la Portantina premia resistenza e celerità e prevede l’utilizzo di una speciale portantina di legno sulla quale si siede uno degli atleti portato a spalla dai compagni.

 

La somma dei punteggi di tutte le gare porta a decretare il vincitore, che in piazza Caprera riceve il Palio.

Il Palio

Il Palio 2022

PROGRAMMA

Dal 28 al 31 luglio e dal 4 al 7 agosto il Palio dei quartieri vi aspetta a Nocera Umbra per tornare indietro nel tempo. I contradaioli dei quartieri Borgo San Martino e Porta Santa Croce, con il loro lavoro di ricerca e rievocazione storica, riporteranno il centro storico e la città alle atmosfere del Medioevo e dell’Ottocento.

Nel corso della Manifestazione, ci saranno cortei storici, allestimenti teatrali, cene d’epoca e competizioni che porteranno, alla fine, a decretare il vincitore del Premio speciale e del Palio 2022.

 

Questa la programmazione dell’edizione 2022, che avrà come tema unico “La famiglia, la donna il matrimonio”.

 

Si comincia giovedì 28 luglio con la consueta serata inaugurale, che darà il via alla manifestazione. Due serate per i cortei storici di Porta Santa Croce e Borgo San Martino, 29 e 30 luglio; i due quartieri sfileranno entrambi in piazza Umberto I, pima i rossoverdi e poi i gialloblù, uscendo da Porta Vecchia.

Domenica 31 luglio “Palio del Garzoncello”, i più piccoli si sfideranno nelle gare della “staffetta e portantina” per la conquista del drappo. 

Giovedì 4 e venerdì 5 agosto il centro storico tornerà indietro nel tempo con gli allestimenti dei vicoli e le animazioni teatrali: la prima sera toccherà a Porta Santa Croce, la seconda a Borgo San Martino riportare la città alle atmosfere prima ottocentesche, poi medievali. Nelle stesse sere, durante gli allestimenti, si disputerà anche la competizione gastronomica, con la cena d’epoca di ciascun contendente.

Sabato 6 la protagonista della serata sarà piazza Caprera con uno spettacolo musicale prima e a seguire, a mezzanotte, verrà consegnato il Premio speciale, assegnato in base ai punteggi che i due quartieri avranno ottenuto nei giorni precedenti per cortei storici, allestimenti teatrali e cena d’epoca.

Serata conclusiva e decisiva, quella di domenica 7 agosto. Come tradizione i due quartieri si sfideranno nella gara della “Dama infedele”, divisa in Staffetta e Portantina, durante la quale gli atleti dovranno dimostrare le migliori performance sportive. A mezzanotte, sempre piazza Caprera vedrà la consegna del Palio 2022 al vincitore.

Il Palio deiQuartieri
Palio 2019

I Quartieri

Borgo San Martino
smartino.jpg
Porta Santa Croce
scroce.jpg

Main Sponsors

I Quartieri

News

Le Gare

Le Gare

Il Palio dei quartieri non è solo rievocazione storica, ma anche competizione agonistica. Gli atleti di entrambi i quartieri, infatti, si allenano tutto l’anno per darsi battaglia ad agosto in alcune gare di resistenza e abilità per conquistare l'ambito Palio.

Dama Infedele

gare.jpg

Disfida delle fontane

disfida fontane.jpg

Premio Speciale

1_1818 (Large).jpg

Gioco del Roccio

Roccio.jpg
Dove Siamo

Dove siamo

panorama-nocera-umbra-ok.jpg

Nocera Umbra è una cittadina umbra di circa seimila abitanti posizionata al confine con le Marche, lungo l’antica strada consolare Flaminia. Celebre per le sue sorgenti, la “Città delle acque” ha origini antiche. Fu prima un insediamento di origine umbra, poi crebbe in epoca romana grazie alla sua posizione sulla via Flaminia. Dal V fu sede di diocesi, cosa che si protrarrà fino al XX secolo.

La città venne più volte saccheggiata e fu meta di conquiste: nel 410 dai Goti di Alarico diretti a Roma; nel 571 venne occupata dai Longobardi, sotto i quali divenne un Gastaldo del Ducato di Spoleto e di un’Arimannia, formata da...Continua a leggere

bottom of page